Autore Topic: La prima vera birbonata e...  (Letto 3974 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.732
La prima vera birbonata e...
« il: 05 Luglio 2024, 13:30:31 »
Lo scorso mese - è passato giusto un mese - Maggie ha fatto la sua prima vera "birbonata".
Mi stavo apprestando al taglio dell'erba in giardino... anche Maggie era fuori, probabilmente un po' eccitata. Mi ha preso una ciabatta mentre mi preparavo e poi me la sono fatta lasciare. Poi ha visto i guanti in simil pelle che uso per spingere il tosaerba... OK, sapevo già che i golden vanno matti per i guanti ma... me ne prende uno, me lo faccio lasciare con uno scambio. Però lei, lesta, lo riprende. Avevo finito i premi, sicché rientro in casa a prenderne ma non faccio in tempo, nel senso che lei, mentre sembrava che stesse tranciando un dito del guanto, lo tira su tutto :o davanti agli occhi del mi' babbo!
Successivamente l'abbiamo rimessa in casa. Le abbiamo fatto bere un po' di acqua salata (il vet ci dirà che non andrebbe bene perché si rischia di provocare una gastrite...), speravo che vomitasse. Ero un po' preoccupata, quindi mi decido a telefonare in clinica. Mi dicono di portarla per provare a farla vomitare. Interrompiamo il taglio dell'erba e andiamo.
Il vet le fa un'iniezione; ci dice di fare un giro nei dintorni e che nel giro di una decina di minuti avrebbe vomitato. Quindi andiamo e... accade, iniziano i conati e non alla prima ma alla seconda lo tira fuori... intero! Era praticamente intero. Poi il vet le fa un'altra iniezione, credo l'antidoto e fine. Tutto è bene quel che finisce bene.
Quel che mi ha fatta rimanere un po' è che, mentre eravamo lì in clinica, il vet ci diceva qualcosa del tipo "non sa i comandi" e "ora è tardi"... se i comandi sono "seduto", "terra", "zampa", ecc... veramente Maggie li sa e li fa... il "terra" l'ha imparato a Marzo (a 8 mesi), mi ci è voluto perché tendeva sempre a tirar subito su il sedere da seduta ma alla fine ce l'ho fatta... Io le chiedo sempre qualcosa prima di darle un premio. A volte mi fa tutto il repertorio, anche senza premio.
Probabilmente lì in clinica era un po' agitata? Noi non eravamo di certo tranquilli prima di aver rivisto il guanto... forse voleva dire che Maggie non ascolta (in presenza di tante distrazioni)? Che mi pare anche un po' normale in quel contesto?
Non siamo mai stati perfetti (nemmeno con Buck), non lo saremo ma proveremo a fare del nostro meglio...
« Ultima modifica: 05 Luglio 2024, 14:23:36 da sere sere »

Offline Brina

  • A te che hai preso la mia vita e ne hai fatto molto di piu
  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 3.242
Re:La prima vera birbonata e...
« Risposta #1 il: 05 Luglio 2024, 14:25:14 »
Ciao, chissà che spavento, io ho dovuto portare Nebbia a fare vomitare in clinica, perché aveva mangiato un fungo.
Intanto, sicuramente, avrà risentito la vostra, giustissima, preoccupazione.
E poi dal veterinario la maggior parte dei cani è agitata.
Io non mi preoccuperei, da quanto scrivi ti ubbidisce ai comandi.
Anch'io non ho mai avuto il cane perfetto, per me l'importante è il richiamo, lavoro molto sul lascia.
Il resta per esempio non sono riuscita ad insegnarglielo, ma quando dico stop si fermano e mi aspettano e a me va bene così😊
Savina, Nebbia e Emma

"Ci sono mancanze che non passeranno mai e ricordi che ci apparterranno per sempre"

Offline Annalisa V.

  • Utente Oro
  • ******
  • Post: 1.567
Re:La prima vera birbonata e...
« Risposta #2 il: 05 Luglio 2024, 16:27:58 »
Mannaggia che spavento cavolo. Per fortuna é andato tutto bene ☺️

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
La prima vera birbonata e...
« Risposta #3 il: 05 Luglio 2024, 16:35:35 »
Ma io, da educatrice cinofila, mi arrabbio non tanto per il guanto ingoiato (tieni presente che due settimane fa la Maebh si è mangiata un portamonete di pelle, dopo averlo accuratamente svuotato del contenuto - compresa la patente smozzicata - solo perché aveva un aroma di würstel… e l’ha espulso a pezzetti due giorni dopo)…
Mi arrabbio per un veterinario che ti dice che ‘sto cane non sa i comandi. Ma poi, che comandi dovresti dare a un cane in ambulatorio? Tipo seduto? Terra? Bang così si sdraia? Ma santo cielo!
L’importante è che uno gli possa trasmettere un po’ di calma, e i veterinari dovrebbero essere i primi a tranquillizzare il cane!

Offline sere sere

  • Utente Platino
  • *******
  • Post: 8.732
Re:La prima vera birbonata e...
« Risposta #4 il: 07 Luglio 2024, 13:05:13 »
Grazie a tutti per i vostri messaggi!

Ciao, chissà che spavento, io ho dovuto portare Nebbia a fare vomitare in clinica, perché aveva mangiato un fungo.

[...]


Oddio!
Anche la Maggie pare sia attratta dai funghi (purtroppo...)
L'abbiamo notato da quelli spuntati in giardino. C'è chi dice che quelli nati in giardino non sono tossici ma... nel dubbio, li tolgo prima se li vedo, cerco di toglierli appena li vedo.
Purtroppo accade che nascano - come funghi, appunto - da un giorno ad un altro... spero perda interesse. :-\
Riguardo al resta, ci siamo lavorando. Se funziona la parola "stop"... insomma, l'importante credo sia trovare un modo.

A volte Maggie mi si porta anche "avanti", nel senso che quando ci sono premi ambiti, si siede di sua sponte, oppure mi dà anche la zampa ancor prima che gliela chieda.

LaMaria,
Grazie per le parole incoraggianti!

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
La prima vera birbonata e...
« Risposta #5 il: 07 Luglio 2024, 19:32:00 »
Grazie a tutti per i vostri messaggi!Riguardo al resta, ci siamo lavorando. Se funziona la parola "stop"... insomma, l'importante credo sia trovare un modo.

OT completamente, ma mi hai stimolato un commento. Solo per pignoleria.
Al cane deve essere molto chiara la richiesta. Parola più gestuale.
Tipo, Sean sa che se gli dico “spostati” (magari anche con un “grazie”), lui si fa da parte.
“Resta” (o “aspetta”) è una richiesta da fare al cane quando è fermo, e funziona molto bene se gli abbiniamo la mano davanti.
Lo imparano molto bene se viene abbinato a una successiva ricerca olfattiva di cibo, in giro per casa o in giardino.
“Stop” (o “fermo”) è una richiesta da fare al cane mentre si muove, al guinzaglio oppure se corre da qualche parte.

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 272
Re:La prima vera birbonata e...
« Risposta #6 il: 08 Luglio 2024, 18:44:20 »
OT completamente, ma mi hai stimolato un commento. Solo per pignoleria.
Al cane deve essere molto chiara la richiesta. Parola più gestuale.
Tipo, Sean sa che se gli dico “spostati” (magari anche con un “grazie”), lui si fa da parte.
“Resta” (o “aspetta”) è una richiesta da fare al cane quando è fermo, e funziona molto bene se gli abbiniamo la mano davanti.
Lo imparano molto bene se viene abbinato a una successiva ricerca olfattiva di cibo, in giro per casa o in giardino.
“Stop” (o “fermo”) è una richiesta da fare al cane mentre si muove, al guinzaglio oppure se corre da qualche parte.
Maria mi hai fornito alcuni spunti e ti chiedo questo:
Con il mio Rum utilizzo il fermo quando, ad esempio, fa la cacca in strada e devo pulire e voglio evitare che lui si muova (visto che lo fa) per poi dirgli bravo se mi ascolta. Oppure lo uso quando rientriamo in garage e lui non mi dà il tempo di accendere la luce e chiudere la porta, quindi gli dico fermo per poi avvicinarmi a lui e dirgli "Bravo, andiamo!".

Mentre il 'resta' (sul quale dobbiamo nuovamente lavorare perché è da tanto tempo che non lo fa, col caldo non riesce a concentrarsi molto forse) lo utilizzo principalmente in casa quando:
- dobbiamo giocare al cerca e devo nascondere i premietti
- suonano al citofono e devo andare in soggiorno, quindi per evitare che scappi gli dico il resta in modo tale che posso aprire tranquillamente il cancelletto che separa cucina da soggiorno.

È corretto? Sia per il fermo che resta uso il palmo della mano aperto con dita attaccate.

Offline LaMaria

  • Life with Maebh
  • Utente Smeraldo
  • ********
  • Post: 14.364
    • Il mio profilo Linktree
La prima vera birbonata e...
« Risposta #7 il: 09 Luglio 2024, 13:33:21 »
Maria mi hai fornito alcuni spunti e ti chiedo questo:
Con il mio Rum utilizzo il fermo quando, ad esempio, fa la cacca in strada e devo pulire e voglio evitare che lui si muova (visto che lo fa) per poi dirgli bravo se mi ascolta. Oppure lo uso quando rientriamo in garage e lui non mi dà il tempo di accendere la luce e chiudere la porta, quindi gli dico fermo per poi avvicinarmi a lui e dirgli "Bravo, andiamo!".

Mentre il 'resta' (sul quale dobbiamo nuovamente lavorare perché è da tanto tempo che non lo fa, col caldo non riesce a concentrarsi molto forse) lo utilizzo principalmente in casa quando:
- dobbiamo giocare al cerca e devo nascondere i premietti
- suonano al citofono e devo andare in soggiorno, quindi per evitare che scappi gli dico il resta in modo tale che posso aprire tranquillamente il cancelletto che separa cucina da soggiorno.

È corretto? Sia per il fermo che resta uso il palmo della mano aperto con dita attaccate.



È OT, scusate, ma valutiamo sempre se sono veramente necessari i cancelli che precludono ai cani l’accesso ad alcune stanze.
Anche ai miei cani è interdetto il piano di sopra, perché materialmente non potrei mantenere una decente igiene domestica.
Tuttavia in alcuni casi la reclusione può frustrare il cucciolo e renderlo estremamente agitato quando ha la possibilità di uscire.

Offline DM87

  • Utente Bronzo
  • ****
  • Post: 272
Re:La prima vera birbonata e...
« Risposta #8 il: 09 Luglio 2024, 17:39:06 »


È OT, scusate, ma valutiamo sempre se sono veramente necessari i cancelli che precludono ai cani l’accesso ad alcune stanze.
Anche ai miei cani è interdetto il piano di sopra, perché materialmente non potrei mantenere una decente igiene domestica.
Tuttavia in alcuni casi la reclusione può frustrare il cucciolo e renderlo estremamente agitato quando ha la possibilità di uscire.
Ciao Maria, purtroppo il cancello è d'obbligo perché la casa ha una struttura a due piani, zona giorno e notte, quest'ultima accessibile tramite una scala di ben 25 gradini in marmo lucido e quindi liscissimo.
Le poche volte che ci è scappato ha fatto tutte le scale correndo, con il rischio di scivolare e farsi male pesantemente...
Alcune volte invece lo abbiamo fatto stare in soggiorno monitorandolo e impedendogli l'accesso alle scale (ad esempio io che lo blocco oppure usavo qualcos'altro che potesse fermarlo come due sedie) però puntualmente andava a scavare nelle piante (sanseverie) mangiandosi la terra e facendo un bel po' di casino 😂 ovviamente quando sarà più grande e tranquillo gli consentiremo di stare con noi in soggiorno sul tappeto, con i suoi giochini e masticativi.

 


Privacy Policy - Cookie Policy