Ciao a tutti!
Ho bisogno un consiglio:
settimana scorsa abbiamo finito il corso baby con buoni risultati, Argolino ha fatto più punti di tutti alla mini gara di fine addestramento!
Dato che poi a stare con le mani in mano sarebbe troppo facile, ci è giunta voce che a 8 mesi e mezzo si potrebbe già iniziare un addestramento per prepararsi al brevetto e per diventare unità cinofila volontaria della Protezione Civile e ho deciso di informarmi.
Ho avuto 3 riscontri:
- Associazione di Protezione civile; S.O.S. cinofila e radiosoccorso Onlus (UNITA' DI CASSANO MAGNAGO
http://www.radiocinofilasos.org/:
Ho incontrato gli istruttori direttamente sul campo, molto gentili e disponibili, preparano i cani con un addestramento generale, e poi per chi vuole, si può continuare specializzando per la ricerca di dispersi in macerie o in piano.
Costo: 150 €/anno + 30 €/mese se si frequenta - 1 h un giorno a settimana e nel week end possibilità di esercitazioni nei boschi o escursioni.
- Corpo di Protezione civile di Legnano "Alberto da Giussano"
http://www.protezionelegnano.org/:
Ho incontrato l'istruttore e il presidente alla loro sede, sono andato con il cane, ma ha dovuto aspettare fuori
; mi hanno raccontato un sacco di cose sulla struttura della PROCIV, su quello che fanno al Palio di Legnano, al Parco alto milanese e che devo imparare a montare le tende...ma il cane? ah si alla fine hanno concluso spiegandomi che si preparano 4 ore al sabato pomeriggio e 4 ore la domenica mattina, che non si devono saltare lezioni per i primi mesi e che devo mettere il collare a strozzo al cane altrimenti non si può lavorare. P.S.: il cane non l'hanno nemmeno guardato.
Quota associativa 30 €/anno e nessuna altra spesa.
- SOCCORRITORI CINOFILI VOLONTARI di Nerviano
http://volontaricinofili.org/:
Istruttori incontrati sul campo, l'istruttore capo è un tipo stile anni '80 con super baffo, ma è da 30 che addestra i cani per la Protezione Civile, uno esperto diciamo.
Non mi ha spiegato niente, mi ha fatto fare un giro nel campo con il cane libero per valutare (da quanto ho capito) quanto il cane era attaccato a me o indipendente, mi ha fatto nascondere con il cane che mi guardava per poi vedere se sarebbe venuto a cercarmi.
Ci si prepara 3 ore il sabato pomeriggio e 4 ore la domenica mattina; Preparano cani per ricerca tra le macerie e cani da scovo (gli unici della zona).
Prevedono 3 mesi "senza impegno" per verificare che il cane sia adatto e che il conducente si renda conto dell'impegno al quale va incontro, poi se tutto va bene si inizia ufficialmente con la preparazione al brevetto e all'operatività.
Ora devo decidere se intraprendere una di queste strade, ma quale??
Per la vostra esperienza o conoscenza, vi sentite di darmi qualche consiglio a proposito della scelta che devo fare?
Da quello che vi ho detto c'è qualcos'altro da prendere in considerazione al quale non ho pensato?
Grazie in anticipo
Mattia, Anna e Argo.